News

Libro: Il lavoro del singolo e lo spirito della comunità



Il lavoro del singolo e lo spirito della comunità
Rudolf Steiner e la “legge sociale fondamentale”

A cura di  Peter Selg

La “legge sociale fondamentale”, sviluppata da Rudolf Steiner nel 1905-1906 in conferenze e articoli, ha – quale “legge universale del lavoro” e “principio della scienza sociale e della vita sociale” (Steiner) – un significato fondamentale per il futuro.
Il libro indaga il contesto in cui si snoda la biografia dell’Opera e il valore spirituale delle descrizioni di Rudolf Steiner, e schiude aspetti del suo contenuto di significato immanenti all’Opera stessa; aspetti che giungono fino alla cristologia e che sono al centro dell’Opera dell’intera vita di Steiner.
Il corso dell’evoluzione va nella direzione del lavoro pienamente libero. Nessuno allontana da sé e nessuno muta questo percorso. Così come il lavoratore greco eseguiva il proprio lavoro sotto la coartazione del suo padrone, così come il lavoratore di oggi è costretto a lavorare per il salario, in futuro ci sarà soltanto libertà del lavoro. In futuro lavoro e salario saranno del tutto separati. Questa è la salute delle condizioni sociali in futuro. Lo potete vedere già oggi.

Rudolf Steiner

CALENDARIO


 Guarda il filmato

    


utf-8