News
Libro: Arte longobarda

Nel 1974 Rudolf Kutzli pubblica la sua importante opera Langobardische Kunst con la casa editrice Urachhaus. In questa bella edizione, Kutzli documenta attraverso un’ampia analisi le espressioni artistiche dei Longobardi nel loro incontro con la romanità. Seguendo questo percorso e grazie a un intenso approccio scientifico-spirituale, l’autore riesce a identificare le sorgenti della spiritualità longobarda: durante la loro discesa al Sud, i Longobardi incontrano il Cristianesimo, e quando arrivano in Italia, Widar è ormai trasmutato in Michele, che è diventato il loro Arcangelo guida.
Il libro è corredato da fotografie che conservano il sapore del tempo e dà profonde e competenti considerazioni sulle numerose vestigia e siti longobardi, cari al nostro Paese, e visitati direttamente dall’autore in un tempo in cui la storia longobarda risentiva ancora, in Italia, di una damnatio memoriae millenaria.
Oggi è in atto una riscoperta dell’identità longobarda nazionale, soprattutto a opera di iniziative locali, ma questa valorizzazione documentaria attende ancora di avere un adeguato approfondimento interpretativo, che il Kutzli da cinquant’anni è in grado di fornire. Di Kutzli in Italia è pubblicato Il creativo disegno di forme (2004, natura e Cultura editore), base per l’insegnamento nelle scuole Waldorf e nella cura del paziente nell’arteterapia: oggi è possibile completare il contributo portato da quest’opera con Arte longobarda, che ne è propedeutico.
Arte longobarda porta, inoltre, elementi innovativi per la storiografia italiana, evidenziando come il forte impulso portato dai Longobardi in Italia sia alla base di profonde correnti sociali e spirituali, di frutti che matureranno nei secoli successivi.
Arte longobarda porta, inoltre, elementi innovativi per la storiografia italiana, evidenziando come il forte impulso portato dai Longobardi in Italia sia alla base di profonde correnti sociali e spirituali, di frutti che matureranno nei secoli successivi.
Il potente impulso micheliano portato in Italia dai Longobardi, pur essendo misconosciuto nella cultura nazionale moderna, è ancora vitale e chiede di essere rinnovato per una giusta comprensione dello spirito di popolo italiano. Esso è fondamentale per l’interpretazione di una serie di avvenimenti storici e di tradizioni religiose che, altrimenti, rimarrebbero tra loro scollegati e sarebbero sviliti nel loro autentico significato. Sulla base di queste motivazioni ci siamo dedicati alla traduzione di Arte longobarda, cercando di mantenere nella lingua italiana la precisione e la profondità dei concetti dell’autore.
Ringraziamo per questo lavoro Claudio Zanghieri, per una prima traduzione, Marco Di Francesco, per la revisione puntuale, e Sigrid e Carlo Gerbaldo, per la rilettura con lo sguardo di madrelingua tedesca.
Il testo, arricchito da molte fotografie e illustrazioni, è di particolare interesse per l’ambito antroposofico e delle scuole Waldorf.
Redazione Educazione Waldorf Edizioni