News

Laboratori in occasione di Agrifestival

Il 19, 21 e 24 settembre nella sala Mensa della nostra scuola sono stati organizzati dei laboratori per la creazione di manufatti di legatoria, lanterne di lana e spille di stoffa. L’iniziativa, che ha visto il coinvolgimento di diversi genitori, è partita dal desiderio di lavorare assieme per creare manufatti da esporre all’AgriFestival di EcorNaturasì in occasione dell´entrata nei suoi 40 anni di attività. Una festa importante anche per noi genitori della scuola poiché ci permette di dimostrare gratitudine ai fondatori dell’Ecor, mossi fin dall’inizio dal perseguimento di  un ideale e non certo da interessi privatistici. In maniera visionaria e fondando la Libera Fondazione Antroposofica Rudolf Steiner hanno assunto l’onere di costruire un nuovo edificio scolastico che accoglie in bellezza, ogni mattina, i nostri figli. Sostenere lo sviluppo della libera vita culturale per mezzo della scuola è stato un compito particolarmente sentito dalle attività economiche e commerciali della Fondazione. Tra il polo culturale e quello economico è inserito il grande impegno di una intensa vita sociale, senza la quale non sarebbe stato possibile armonizzare tutto ciò che vediamo oggi.

Lo slancio propositivo e la creatività dei genitori della Scuola hanno permesso di vivere delle giornate dal sapore comunitario che oltre al prodotto finale hanno lasciato echi nel cuore di lunga durata. L’atmosfera gioiosa e colorata, gli abbinamenti, la trasformazione delle materie prime in oggetti di arte da donare al mondo ha caratterizzato tutte le tre giornate.  In queste occasioni si scopre anche la meravigliosa possibilità di potersi aiutare, di collaborare per raggiungere obiettivi altrimenti troppo lontani. Si ha l’occasione di migliorare la vita della scuola intessendo relazioni fondate sul fare, sul trasformare e sul creare per poi donare al mondo la bellezza creata. Questi laboratori, così come le lezioni di lavoro manuale che i nostri figli svolgono durante l’orario scolastico, non hanno solo uno scopo pratico, ma servono anche a risvegliare una consapevolezza sociale nei confronti del lavoro di altre persone.

La serata di legatoria ha visto anche la partecipazione di alcuni ragazzi delle superiori che si sono cimentati in un lavoro di massima precisione ed hanno sperimentato il tipo di concentrazione necessaria per rispettare le varie fasi di realizzazione del manufatto. Così come hanno sperimentato la grande soddisfazione nel contemplare il lavoro finito! In tutte le tre occasioni i colori hanno fatto da padrone, la scelta degli abbinamenti e del materiale ci ha nuovamente regalato l’immagine di come ciascuno con la propria individualità contribuisca alla salute dell’insieme come in un organismo vitale.

Non mancheranno altre occasioni ed iniziative anche in preparazione del nostro Bazar di Natale: ciascuno sarà invitato a partecipare, in funzione delle proprie possibilità, dell’interesse e della sua creatività e nello spirito che contraddistingue la nostra scuola. 

CALENDARIO


 Guarda il filmato

    


utf-8