News
Cesteria in IX classe
L’esperienza di cesteria infatti viene introdotta da una parte teorica sugli aspetti botanici ed ecologici del salice, per poi aprire a riflessioni sul suo uso tradizionale e sull’importanza che ha questa essenza nella cultura locale e nella coltivazione della vite.
Il materiale utilizzato viene reperito da coltivatori specializzati, che hanno selezionato specie con caratteristiche adeguate all’intreccio (rami lunghi e flessibili, senza ramificazioni secondarie). I fasci di salici devono poi essere messi in ammollo per una decina di giorni per recuperare la loro flessibilità ed elasticità, ed essere così pronti per essere intrecciati.
E’ stato un lavoro intenso, i ragazzi hanno impiegato circa 14 ore di lezione per giungere alla realizzazione del loro cesto, apprendendo le varie tecniche e manifestandosi nella loro personale attitudine e creatività.
L’attività si inserisce perfettamente nel piano di studi della IX classe in quanto permette di sperimentare un processo in cui causa ed effetto si manifestano in ogni aspetto, sia nell’azione degli agenti atmosferici sulla qualità del materiale, sia nell’ordine richiesto per procedere con regolarità nell’intreccio.
E’ stata una esperienza ricca di soddisfazione, per il risultato ottenuto ma soprattutto per il superamento dei momenti di difficoltà ed incertezza che ciascuno ha incontrato.
R. Cora
“Colui che sa muovere abilmente le dita è capace di sviluppare idee e pensieri duttili e sa entrare nell’essenza delle cose”
R. Steiner